Cattedrale di Foligno

Intervento complesso di restauro e consolidamento post-sisma sulla storica cattedrale di Foligno

pin_drop Foligno (PG)

La cattedrale di S. Feliciano sorge sul luogo dove era presente il sepolcro del santo martire. Dopo la costruzione di una piccola chiesa, nel 1146 viene consacrata la cattedrale vera e propria. Nei secoli successivi ha subito numerose trasformazioni architettoniche, tra cui la costruzione della seconda facciata e l’adozione della pianta a croce latina (1201), fino all’innalzamento della cupola nel Cinquecento e l’assesto definitivo in stile neoclassico nel 1772.
A seguito del grave sisma del 1997, l’intero complesso ha riportato danni strutturali significativi. Il restauro, uno dei più articolati in Italia negli ultimi anni, ha coinvolto la totalità dell’edificio, sia all’esterno che all’interno, con ponteggiature complete e interventi di consolidamento profondo.

arrow_circle_left arrow_circle_right

Principali lavorazioni eseguite

  • Consolidamento strutturale delle navate, cupola e campanile
  • Restauro della facciata e dei cornicioni
  • Recupero degli apparati decorativi (stucchi, affreschi, tele, statue)
  • Restauro del baldacchino ligneo e delle opere d’arte mobili
  • Rifacimento e messa in sicurezza degli orcioni e della cuspide
  • Interventi puntuali sulle volte e sugli elementi architettonici interni

Sei un ente pubblico o un progettista con un'opera da restaurare?

Affidati a professionisti del restauro pubblico con esperienza certificata.

Richiedi una consulenza